Documento unitario Spi, Fnp, Uilp: “È ormai chiaro che, di fronte ai crescenti bisogni di cure e di assistenza, determinati dalle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione, la disponibilità delle risorse economiche per trasformare – come vuole la nostra Costituzione – i bisogni in diritti è insufficiente.” Questo si legge nel Documento che Spi, Fnp, Uilp hanno inviato alla X Commissione del Senato. Nel documento unitario si illustrano ‘Proposte riferite all’emendamento n. 13.0.400 (testo 2) al DDL n. 1241 assistenza persone non autosufficienti’
Leggi QUI il testo completo del Documento unitario
“Il calo progressivo della mortalità -proseguono le Segreterie nazionali- e il miglioramento delle condizioni di vita delle persone sin dalla nascita, unitamente ad un miglioramento delle cure grazie al SSN pubblico e universale – hanno sicuramente determinato un’aspettativa di vita più lunga. Tale situazione si lega però anche ad un aumento di persone con patologie croniche e in condizioni di non autosufficienza. Si pone così indiscutibilmente la ricerca di un punto di equilibrio tra sostenibilità economica e sociale, sapendo che non può essere affidata al “solo mercato” alle disponibilità di reddito delle persone la possibilità di assicurarsi cure e assistenza. Si tratta, dunque, di una situazione che non può più essere affrontata con gli strumenti giuridici, e conseguentemente operativo-amministrativi e finanziari, a disposizione. Per questo condividiamo la necessità di intervenire sulla materia, ridefinendo un nuovo rapporto fra obblighi, e quindi spesa, a carico del Sociale (Enti Locali) e della Sanità (SSN). Tuttavia ciò non può essere fatto con la modifica della legge 730/1983 (articolo 30), tanto più se si considera la proliferazione di norme successive in materia. Occorre una soluzione frutto di un’analisi attenta e approfondita delle normative oggi vigenti, anche in considerazione della legislazione concorrente fra Stato e Regioni.