Unione Regionale UILP Sardegna

News ed Eventi

News ed Eventi

UILP Sardegna Archivio
viveredigitale

L'ADA lancia la piattaforma "Vivere digitale"

25.03.2025

L'Ada nazionale, tra le più autorevoli e capillari reti associative del terzo settore, impegnata da anni nei diritti delle persone anziane e nel dialogo intergenerazionale, lancia la piattaforma "Vivere Digitale", progetto finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU e Ministero della Cultura.
Da oggi è on line la piattaforma www.viveredigitale.it.
"Vivere Digitale è una progetto solidale di tecnologia sociale per contrastare le disuguaglianze e le solitudini delle persone in età anziana in prospettiva intergenerazionale per fare inclusione, partecipazione, longevità attiva e favorire politiche per comunità pronte alla longevità. Troveremo viaggi digitali emozionali pensati per offrire suggerimenti utili, ispirazione e strumenti pratici per il benessere e la scoperta del mondo tra benessere, salute, guide e tutorial. La mission è quella di arricchire la propria consapevolezza attraverso consigli pratici e spiegazioni semplici con sessioni guidate da esperti del settore". Cosi ha dichiarato Antonio Derinaldis, Presidente di ADA Nazionale.
 

ESPLORA
prestazione universale 1 900x532

Prestazione universale: la guida operativa

24.03.2025

il 21 febbraio 2025 scorso, è stato firmato un Decreto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze che disciplina le modalità di attuazione della prestazione universale. Il Decreto è attualmente all’esame degli Organi di controllo per la registrazione (Corte dei Conti). Nelle more della registrazione, l’INPS ha pubblicato un messaggio il n. 949, che illustra in termini operativi le modalità e le condizioni di accesso e di erogazione della prestazione, rivolgendosi ai potenziali destinatari e ai loro eventuali intermediari. Il Messaggio dell’INPS specifica che per coloro che optano per la prestazione universale cessa l’erogazione di eventuali integrazioni regionali e locali. In particolare, si specifica che l’opzione attiene esclusivamente agli eventuali ulteriori contributi erogati dagli ATS per remunerare il lavoro di cura svolto dagli operatori titolari di un rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore, o per l’acquisto di servizi forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale (comma 164 Legge 234/221). La scelta a favore della prestazione universale è reversibile e, pertanto, il beneficiario può rinunciare alla medesima con il conseguente ripristino dei suddetti contributi presentando specifica richiesta all’INPS. Contestualmente, l’INPS comunica al competente ATS la rinuncia alla prestazione universale per assicurare il conseguente ripristino dei contributi integrativi erogati dagli ATS già riconosciuti in precedenza. L’ATS provvederà a comunicare all’INPS l’esito del ripristino e la relativa decorrenza ai fini dell’eventuale pagamento della prestazione universale (quota integrativa), spettante per il periodo intercorrente fra la data di sospensione e la data di effettivo ripristino dei contributi integrativi già riconosciuti in precedenza. Al fine di escludere la duplicazione di fruizione di prestazioni incompatibili, i titolari della prestazione universale, in sede di domanda, devono dichiarare di percepire o di non percepire altri contributi riassorbibili ai sensi dell’articolo 1, comma 164, della legge n. 234/2021.

ESPLORA
485152975 709113831443284 1500689091343368892 n

21 Marzo Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di mafia

21.03.2025

“Oggi, 21 marzo, ricordiamo tutte le vittime innocenti delle mafie, persone che hanno pagato con la vita il loro impegno per la giustizia, la libertà e la legalità. La memoria è un dovere collettivo, ma non basta ricordare: dobbiamo continuare a combattere ogni forma di criminalità organizzata con azioni concrete, con leggi più efficaci, con una cultura della legalità che parta dai luoghi di lavoro, dalle scuole, dai territori." Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, oggi 21 marzo, in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di mafia.
"Le mafie impoveriscono il Paese, opprimono i più deboli, inquinano e minano la democrazia. Dobbiamo stare accanto ai familiari delle vittime, sostenere chi denuncia, proteggere chi si oppone al racket e alla corruzione. La legalità è una battaglia di tutti, giovani e anziani e noi non ci tireremo mai indietro."

ESPLORA
medici pensione

Studio della Uil su fabbisogno di medici e infermieri

17.03.2025

Il sistema sanitario nazionale è prossimo al punto di non ritorno: senza misure strutturali e lo sblocco dell’imbuto formativo, la carenza di professionisti nella Sanità sarà cronica, a danno del diritto alla salute dei cittadini. Nei prossimi anni, il numero di medici e infermieri che andrà in pensione sarà di gran lunga maggiore di quello dei potenziali nuovi assunti. È quanto emerge dallo studio condotto dal Servizio Stato sociale, Politiche fiscali e Previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario confederale Santo Biondo.
LO STUDIO UIL COMPLETO

ESPLORA
bandiera UE 777x437

Bombardieri: "Serve un' Europa sociale solidale, ci sono troppi lavoratori poveri e tanti precari"

14.03.2025

“No ai lavoratori fantasma. Facciamoli diventare persone” è lo slogan Uil per porre all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica il grave problema sociale del precariato. Nonostante l’Istat e il governo continuino a parlare di numeri da record per l’occupazione, la stessa Istat ci ricorda che ci sono 6 milioni di lavoratori poveri e 7 milioni vicini alla povertà assoluta. Molte di queste persone non raggiungono trattamenti economici di 20-25 mila euro. Poi ci sono i precari nella sanità, nella scuola e nel sistema privato. Noi pensiamo di dar voce a chi ha difficoltà a trovare un posto stabile e ad avere una vita dignitosa. Abbiamo aderito alla manifestazione del 15 marzo perché c’è bisogno di più Europa. La scelta della Commissione è sbagliata: serve più coordinamento tra i Paesi e i loro sistemi di difesa e abbiamo necessità di un’Europa sociale e solidale che non faccia investimenti sugli armamenti ma che decida di usare bond europei per la transizione sociale e climatica. L’Europa non si sta preoccupando di quello che avviene nelle nostre fabbriche e di come affrontare la transizione nell’automotive, mentre molti metalmeccanici rischiano di perdere il posto di lavoro. Perciò sabato, saremo in piazza con le bandiere dell’Europa.

ESPLORA
Gravissima preoccupazione per lemendamento sui LEA

Sanità: Spi, Fnp e Uilp, si ritiri l’emendamento su riduzione Lea sociosanitaria residenziale e semiresidenziale alle persone non autosufficienti

12.03.2025

“Esprimiamo gravissima preoccupazione per i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, approvato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica”: questo l’incipit della lettera che i Sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno inviato al presidente del Senato e ai presidenti dei Gruppi parlamentari del Senato. “L’emendamento - dichiarano i segretari generali di Spi, Fnp, Uilp, Tania Scacchetti, Emilio Didonè e Carmelo Barbagallo - interviene sui Livelli essenziali di assistenza disciplinati dall’articolo 30 del DPCM 12.1.2017 (“Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale alle persone non autosufficienti”). Malgrado la formulazione dell’emendamento sia poco chiara, lo stesso permetterebbe la possibilità di ridurre la copertura dei costi oggi a carico del Servizio sanitario nazionale per i “trattamenti estensivi di cura e recupero funzionale a persone non autosufficienti” e per i “trattamenti di lungoassistenza, recupero e mantenimento funzionale, ivi compresi gli interventi di sollievo per chi assicura le cure, a persone non autosufficienti”, incrementando così la quota di rette e tariffe a carico dei pazienti. Anziché intervenire, anche alla luce di recenti ordinanze in materia della Corte di Cassazione, per alleviare il peso che già grava sulle persone più fragili e sulle loro famiglie, si sceglie di penalizzarli con costi aggiuntivi. Questo per noi è inaccettabile!” “Ci auguriamo - conclude la nota - che l’emendamento venga ritirato e si apra finalmente un confronto tra i Spi, Fnp, Uilp e il Governo così da arrivare finalmente alla piena attuazione della riforma sulla non autosufficienza!”
Roma, 12 Marzo 2025

ESPLORA
Condividiamo le parole della Ministra Calderone sullinvecchiamento attivo 1206 x 607 px 900x453

Barbagallo: “Bene Calderone su invecchiamento attivo. Passare dalle parole ai fatti”

10.03.2025

“Condividiamo le parole della Ministra Calderone sull’invecchiamento attivo, bisogna però passare dalle parole ai fatti.”

Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp, commentando quanto detto dalla Ministra del Lavoro Calderone al Consiglio per l'Occupazione e gli Affari sociali a Bruxelles.

“Noi lo diciamo da anni ormai, tutti ci dicono che è una bella idea ma nessuno la applica. Bisogna pensare a nuovi modelli di lavoro e pensione. Le persone anziane che possono e lo desiderano devono poter svolgere attività a loro gradite, al servizio della società e delle imprese. Un servizio civile di anziani attivi, ovviamente con orari e mansioni flessibili.

I lavori socialmente utili fatti fare ai giovani hanno generato un esercito di precari. Ai giovani va dato lavoro stabile. Un servizio civile per gli anziani invece sarebbe anche un modo per aumentare il loro potere d’acquisto, falcidiato da anni di tagli.”

Roma, 10 marzo 2025

ESPLORA
educazione finanziaria 1206 x 607 px 900x453

L’educazione finanziaria delle donne anziane italiane

07.03.2025

In occasione dell’8 marzo, la Uil Pensionati ha condotto una indagine che ha coinvolto più di mille donne tra i 65 e i 75 anni, per conoscere il livello di autonomia gestionale economica e finanziaria delle donne anziane italiane. Dall’indagine emergono positività, ma anche fragilità e criticità che richiedono interventi urgenti. I dati raccolti mostrano una fotografia luci e ombre dell’educazione finanziaria e della gestione delle risorse da parte delle pensionate del nostro Paese. Secondo l’indagine, il 69,4% delle intervistate vive in un nucleo familiare composto da almeno due persone, mentre il 30,6% vive da sola. Per quanto riguarda le fonti di reddito, emerge che il 77% ha come unica entrata la pensione, il 19,2% continua a lavorare, mentre il 3,8% dichiara di non avere alcun reddito personale. Sul fronte della proprietà immobiliare, il 43% delle pensionate ha una casa intestata solo a sé, il 40,7% la possiede in comproprietà e il 16,3% vive in affitto o in un’abitazione non di proprietà. Un dato significativo riguarda l’accesso al credito: il 58,4% delle intervistate ha chiesto almeno una volta un prestito.
Spese quotidiane, bilanci, investimenti
Due aspetti positivi relativi all’indipendenza economica: il 91,2% delle donne intervistate gestisce autonomamente le spese quotidiane, mentre il 84,7% possiede un conto corrente bancario o postale personale. Anche se queste percentuali rappresentano la grande maggioranza delle intervistate, non va sottovalutato che quasi il 10% delle intervistate non gestisce in modo autonomo le spese quotidiane e il 15% non possiede un conto personale.

ESPLORA
20250303 UIL 8marzo 2025 FB Cover 6410x2410

8 marzo Giornata Internazionale per i diritti delle donne

07.03.2025

"La ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale per i diritti delle donne, è, per la nostra Organizzazione, molto più di una giornata da celebrare, con il carico prezioso di riflessioni che si porta dietro. È l’occasione per ribadire l’impegno della Uil per il raggiungimento delle pari opportunità, per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione di genere e per la valorizzazione delle competenze e dei talenti delle donne. Un’occasione, appunto, certamente non l’unica. I restanti 364 giorni dell’anno non hanno la medesima visibilità ma possono contare sulla medesima determinazione: dentro i luoghi di lavoro, nella contrattazione a tutti i livelli, ai tavoli di discussione con le istituzioni nazionali, nei contesti di dialogo e proposta nello scenario internazionale. Ovunque ci sia la Uil, c’è l’attenzione alle donne, alle ingiustizie che subiscono, alle disparità di trattamento da eliminare. In questo Paese, del resto, le donne hanno ben poco da celebrare.
 

 

ESPLORA
482091217 9711012165596471 3124330713020378243 n

💙5 marzo 2025💙 75^ Anniversario della nascita della UIL

05.03.2025

Oggi, dalle ore 10.00, festeggiamo il 75° anniversario della UIL al Teatro Sistina per ribadire il nostro impegno per i lavoratori e per un sindacato che affronta i problemi con concretezza. Da sempre, la UIL si batte per i diritti di chi rappresenta, senza compromessi, con una visione laica e riformista. La politica deve capire che siamo difronte ad almeno tre grandi sfide che vanno dai conti pubblici ai salari, dalla fiscalità alla povertà.
Conti pubblici: sono i lavoratori dipendenti e i pensionati a sostenere il peso della fiscalità, mentre continuiamo a vedere condoni e tolleranza per chi non ha mai pagato le tasse.
Cuneo fiscale: il taglio ha penalizzato i redditi più bassi e creato una perdita per la fascia intermedia.
Salari e povertà: dal 1992 gli stipendi italiani non crescono, mentre la perdita del potere d’acquisto e la povertà assoluta aumentano.
Oggi presentiamo tre proposte per migliorare i contratti di lavoro:
Semplificazione contrattuale: eliminare i contratti firmati da organizzazioni non rappresentative per garantire maggiore equità.
Nuovo modello contrattuale: il vecchio sistema di aumenti basato sull’IPCA non funziona più. Serve un aggiornamento che protegga il potere d’acquisto.
Rappresentanza: chiediamo un Election Day anche nel settore privato, come nel pubblico, per permettere ai lavoratori di scegliere i propri rappresentanti.
Vogliamo che si torni a parlare di lavoro, salari e condizioni di vita. Le lavoratrici e i lavoratori meritano risposte concrete e un futuro dignitoso.

PierPaolo Bombardieri "Oggi ribadiamo la nostra idea di futuro, in coerenza con la nostra storia riformista e da sindacato delle persone"

In foto il francobollo emesso per l’occasione dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

ESPLORA
PHOTO 2025 03 04 15 18 28

Consiglio Nazionale UIL Pensionati 4 Marzo 2025

04.03.2025

Il Segretario Generale UILP Sardegna, Rinaldo Mereu, ha portato il suo prezioso contributo ai lavori del Consiglio Nazionale UILP.

Si è riunito a Roma, oggi 4 marzo, il Consiglio nazionale Uil Pensionati. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uil PierPaolo Bombardieri e il Segretario organizzativo Uil Emanuele Ronzoni.

ESPLORA
75°ANNIVERSARIO UIL 05 05 2025

💙Save the date 5 marzo 2025 – 75^ Anniversario della nascita della UIL

24.02.2025

Il titolo di quest'anno è “𝐷𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜. 𝐿𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑧𝑖𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑢𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑒. 𝐷𝑎𝑙 1950 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜” 

L’appuntamento è alle ore 10:00 presso il Teatro Sistina, Roma.

ESPLORA

Back to top