
“Continueremo ad ascoltare la nostra gente. Continueremo ad essere il sindacato del Terzo Millennio, un sindacato riformista ma in modo autonomo da ogni partito. La nostra è un’Organizzazione che pratica quotidianamente i valori dell’umanità e della solidarietà. Siamo una forza innovatrice che ha scelto di esplorare terreni non ancora esplorati per rappresentare tutte le persone”.
ESPLORAÈ stato il Congresso delle novità, per costruire il Sindacato del futuro, il Sindacato del Terzo Millennio. E per rappresentare queste trasformazioni epocali e questi obiettivi, la Uil cambia simboli. Non più “Il Sindacato dei cittadini”, ma “Il Sindacato delle persone”. La Uil ha scelto la cornice del suo XVIII Congresso nazionale per cambiare pelle.
ESPLORAIl 22 ottobre 2022 a partire dalle ore 10 si terrà una manifestazione unitaria CGIL-CISL-UIL “Salute e Sicurezza sul Lavoro” a Roma in Piazza Santi Apostoli. Saranno previsti gli interventi di tre delegate/delegati per ogni Organizzazione Sindacale e sarà conclusa con gli interventi dei tre Segretari Generali, Luigi Sbarra –CISL, Pierpaolo Bombardieri- UIL e Maurizio Landini-CGIL
ESPLORASulla mensilità di ottobre, novembre, dicembre e tredicesima 2022, per i trattamenti pensionistici complessivamente di importo lordo mensile fino a 2.692 euro (circa 35.000 euro lordi annui), è previsto un incremento transitorio del 2% che cesserà i suoi effetti il 31 dicembre 2022. Lo ha stabilito il cosiddetto decreto Aiuti Bis (convertito nella legge n.142 del 21 settembre 2022). Questo incremento apparirà sul cedolino di pensione alla voce "incremento D.L. aiuti bis".
Come Uilp riteniamo questa misura inadeguata e insufficiente.
Creare una collaborazione virtuosa tra le generazioni che porti ad uno scambio di conoscenze e riduca il divario digitale avvicinando i pensionati alla tecnologia. È l’obiettivo dello Sportello Solidarietà digitale che da lunedì è stato allestito dalla UILPensionati Sardegna in collaborazione con il Servizio Civile Universale e il Patronato ITALUIL di Cagliari.
ESPLORAUno sportello davvero solidale, una porta che si apre sul futuro dell'assistenza. Non avere accesso a un computer, a internet e alla tecnologia dell'informazione, specialmente a seguito della pandemia da COVID-19 che ha incrementato l'utilizzo dei sistemi digitali, è ormai impensabile. La UILPensionati Sardegna in collaborazione con il Servizio Civile Universale e il Patronato ITALUIL di Cagliari, prende posizione nel contrasto all’esclusione e al divario digitale, che rigurda in particolar modo la popolazione anziana, promuovendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra giovani e anziani, garantendo l'accesso semplificato a diversi servizi in maniera facile, veloce e assistita. Il nostro impegno: avvicinare i pensionati alle molteplici possibilità tecnologiche oggi a disposizione.
Per maggiori informazioni
🌍 https://www.uilpensionatisardegna.com/
✉️ sportelloital.bonus@gmail.com
📱WhatsApp +393407235423
Tutti i diritti degli elettori disabili: dal voto assistito al trasporto assicurato dal Comune, fino al cambio di seggio per questione di accessibilità o al voto domiciliare per chi è intrasportabile.
Una breve sintesi a cura della Uil Pensionati.
La Uil Pensionati della Sardegna parteciperà, insieme a Spi Cgil e Fnp Cisl, alla manifestazione regionale sull’emergenza sanitaria-sociale-assistenziale in Sardegna organizzata per il prossimo ottobre dalle confederazioni di Cgil-Cisl-Uil.
ESPLORA«La sanità è di tutti e per tutti»: sarà questo lo slogan con cui i pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil parteciperanno convintamente alla manifestazione regionale organizzata per il prossimo mese di ottobre dalle confederazioni Cgil-Cisl-Uil sull’emergenza sanitaria-sociale-assistenziale in Sardegna. Nella riunione unitaria, svoltasi martedì 20 settembre a Bonarcado, i pensionati e le pensionate di SPI FNP UILP della Sardegna hanno condiviso la volontà di rivendicare con le confederazioni regionali il rilancio del sistema sanitario e socio-assistenziale regionale come base fondamentale su cui poggia la ricostruzione economica, produttiva e sociale di tutti i territori della nostra isola, rivendicando dei servizi forti che guardino anche al futuro.
ESPLORAPer un aiuto concreto alle popolazioni della Regione Marche colpite dall’alluvione, partecipa anche tu alla raccolta fondi promossa da CGIL, CISL e UIL Marche. Come?
Basta fare una semplice donazione sul CC IT32U0538702684000003692832 attivato presso BPER e intestato a CGIL, CISL, UIL MARCHE FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI COLPITE DALL’ALLUVIONE.
Il Segretario Generale Rinaldo Mereu: “Sanità e assistenza sono un bene primario. Assieme dobbiamo difenderli”. La mobilitazione unitaria non si deve fermare. Per questo la UIL Pensionati Sardegna, dopo la marcia per la Salute e il Sociale che si è svolta lo scorso maggio, rilancia la proposta di una grande manifestazione per la Sanità e il Sociale da tenersi a Cagliari entro ottobre, da proporre con urgenza a SPI e FNP, per rivendicare alla Regione l’apertura di un confronto reale atto a rilanciare il sistema sanitario e sociale regionale.
ESPLORA